Luigi Di Ruscio – La Fabbrica

Mi trovo bene in questa vita anche con un viavai di comparse che chiedevano notizie sulla fine del mondo, ogni giorno si alzavano sbalorditi nel constatare che questo terrore è ancora in piedi, i torturatori erano più profumati del necessario, tutte le nostre debolezze furono catalogate, la nostra riducibilità misurata, nella fabbrica siamo terrorizzati, rimanere disoccupati significa cadere nell’ultimo inferno, è qui che dovete dimostrare il vostro diritto ad esistere, non siate feroci come è feroce il padre vostro nei cieli, troppa nobiltà per affrontare un universo di sbranatori, scrivere è mostrare lo squarcio, raggiungere i limiti estremi, siamo finalmente venuti, scrivere la verità è raggiungere l’orrore estremo, non ci accorgevamo di quando siamo stati brutalizzati, quando l’encefalogramma sarà piatto prenderanno il nostro cuore per trapiantarlo in un maiale, non assistere impotente alla tua brutalizzazione, proclama lucidamente la tua rabbia, prepariamoci per lo spasmo estemo, non saranno certo gli errori, le gazze e tantomeno i cretini ad avere l’onore di guastarmi la gioia di essere vivo.

(Ho conosciuto Luigi Di Ruscio nel 2010, a casa sua, a Oslo, dove si era trasferito nel 1957. All’inizio dell’anno successivo è venuto a mancare. Per me resta uno degli incontri più significativi della mia vita, Luigi era un maestro, a suo modo, proprio perché non lo era, e non voleva insegnare niente a nessuno. Lui era il gesto che misura la qualità dell’intenzione. Gli ho dedicato questa composizione, per cercare di restituire qualcosa, sicuramente fallendo. Ma è un fallimento dopo l’altro che si costruiscono le cose. Il brano è preso da “Cristi Polverizzati”, il suo capolavoro, a parer mio. Per ascoltarla bisogna cliccare sull’immagine.)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...